Pirro Ligorio and two columna caelata drawings at Windsor Castle

Ian Campbell, Robert Gaston

Research output: Contribution to journalArticlepeer-review

Abstract


L'articolo mette insieme le evidenze grafiche e testuali di Pirro Ligorio e altri su un esempio straordinario di una columna caelata romana. Esso stabilisce senza ombra di dubbio che la colonna esisteva e che fu scavata dal fondo marino vicino a Misenum da Ludovico Montalto intorno al 1520. La colonna fu portata a Napoli ma langui sulla riva o sulla banchina al Castello dell'Ovo probabilmente fino alia metà del XVI secolo, da quando fu pesantemente esposta alle intemperie, dopo di che nulla si è più saputo di essa. Gli autori discutono le possibilità che la colonna possa essere stata parte di un arco di trionfo o di una colonna, o votiva o onorifica, non incassata, del tipo visto sul famoso paesaggio portuale di Stabiae, che verosimilmente rappresenta Misenum.
Original languageEnglish
Pages (from-to)265-287
Number of pages22
JournalPapers of the British School at Rome
Volume78
Issue numberNovember 2010
DOIs
Publication statusPublished - Nov 2010

Fingerprint

Dive into the research topics of 'Pirro Ligorio and two columna caelata drawings at Windsor Castle'. Together they form a unique fingerprint.

Cite this